Nuovo slogan

Associazione nasce Domenica 15 dicembre 2002.
Un’occasione per stare insieme, per aiutarsi ed essere aiutate, per integrarsi, per rapportarsi con le istituzioni e con la comunità italiana. Nasce con queste finalità l’Associazione “Nadiya”, vale a dire “Speranza”, promossa dalle lavoratrici familiari di origine ucraina che vivono a Brescia.
La maggior parte di loro assiste gli anziani in migliaia di abitazioni di città e provincia, molte però lavorano anche in fabbrica. Svolgono comunque lavori umili, e non si fanno problemi anche se hanno un alto livello di cultura, che difficilmente gli italiani o le italiane accettano di svolgere.
Hanno problemi enormi, che la gente comune fa fatica a conoscere.
Con la legge Fini – Bossi molte di loro hanno potuto avviare le pratiche per la regolarizzazione, ma passeranno mesi prima che possano avere in mano il permesso di soggiorno.
Nel frattempo non potranno tornare a casa, né per le feste natalizie, né se qualche loro familiare avesse gravi problemi. Chi decidesse di rientrare in patria non potrebbe più tornare in Italia ed ogni speranza di un futuro migliore verrebbe meno per sempre.
Domenica 15 dicembre 2002, alle ore 14, nella sede dell’Anolf in via Zadei, 64 a Brescia, l’iniziativa, pensata e realizzata da alcune donne lavoratrici ucraine con il supporto dell’Associazione Nazionale Oltre le Frontiere, sarà presentata alla comunità ucraina di Brescia.

Nel 2005 inizia la sua attività la Scuola di lingua ucraina con arrivo dei bambini dopo l ricongiungimenti famigliari fatti dalle famiglie ucraine , per mantenere il legame linguistico e culturale con Ucraina. La scuola di Sabato di lingua ucraina dell'Associazione "Nadiya" si trova presso l'Istituto Petrarca in via Fratelli Ugoni 10, Brescia.

Nel 2014 con l'inizio di Maidan e l'aggressione russa sul Donbas nasce attività di volontariato "Centinaio di Volontari" dell'associazione "Nadiya". Una attività che ha avuto uno sviluppo enorme dopo l'inizio della guerra russa in Ucraina iniziata il 24 febbraio 2022. Il Capannone di raccolta degli aiuti umanitari si trova in via Maestri del Lavoro 20 a Castenedolo (BS)

"Nadiya" è un’associazione culturale, apolitica, apartitica, senza fine di lucro, opera come strumento di mediazione fra popoli italiano e i cittadini ucraini presenti sul territorio italiano, promuovendo e coordinando la formazione culturale civica e sociale a traverso varie attività nel pieno rispetto delle tradizioni italiane , nonché con la piena osservanza della legislazione vigente.